Video, l’ecosistema unico della foresta alpina del Lötschental

Il luogo ideale per studiare la crescita degli alberi a diverse altitudini nel Canton Vallese raccontato in un filmato innovativo del WSL

Lötschental: un'immagine delle Alpi svizzere
La Lötschental sulle Alpi svizzere nel versante settentrionale del Rodano, nel Canton Vallese

Panorami mozzafiato e una popolazione arborea alpina unica: questa è il Lötschental, nel Canton Vallese.

Per il gruppo di Dendroscienze dell’Istituto Federale di Ricerca per la Foresta, la Neve e il Paesaggio della Svizzera, è il luogo perfetto per studiare la crescita degli alberi a diverse altitudini.

L’innovativo cortometraggio che lo documenta ha vinto un premio all’Environmental Film and Screenplay Festival di Los Angeles, negli USA.

Parma sempre più terra promessa della riforestazione urbana

Lötschental: una mappa della valle svizzera
La Lötschental si estende per circa 27 chilometri dal Lötschenlücke (3178 metri di altitudine), in cima al Langgletscher, fino allo sbocco della valle a Steg/Gampel (630 m)

La valle più grande del versante nord del Rodano con una lunghezza di 27 km

La Lötschental è la valle più grande del versante settentrionale del Rodano, nel Canton Vallese.

Si trova nelle Alpi Bernesi, con il Lonza che scorre lungo la valle dalla sua sorgente all’interno del Langgletscher, il cui significato letterale è “ghiacciaio lungo”.

La valle si estende per circa 27 chilometri dal Lötschenlücke (3178 metri di altitudine), in cima al Langgletscher, fino allo sbocco della valle a Steg/Gampel (630 m).

È circondata da montagne alte 3.000 metri, tra cui il Bietschhorn (3.934 m), l’Hockenhorn (3.293 m), il Wilerhorn (3.307 m) e il Petersgrat (3.205 m).

L’area protetta Jungfrau-Aletsch è la zona più glaciale delle Alpi svizzere ed è stata dichiarata Patrimonio Naturale dell’Umanità dall’UNESCO il 13 dicembre 2001, insieme alle parti meridionali e orientali della Lötschental.

I villaggi principali sono Wiler e Kippel, con rispettivamente 538 e 383 abitanti.

Altri villaggi della valle sono Ferden e Blatten.

Complessivamente, la valle conta circa 1.500 abitanti.

Catturato in Vallese lo… stress invisibile di una foresta

Lötschental: un'immagine da Fafleralp
La Lötschental vista da Fafleralp nel versante settentrionale del Rodano, nel Canton Vallese

Il luogo ideale in Svizzera per formare nuove generazioni di giovani ricercatori

I ricercatori del WSL studiano le conifere del Lötschental dal 2007.

La regione non soltanto fornisce prezioso materiale di studio per la ricerca sugli anelli annuali degli alberi, ma è anche il luogo ideale per formare nuove generazioni di giovani ricercatori.

I progetti in corso comprendono posti di osservazione permanenti in cui i ricercatori misurano settimanalmente la crescita degli alberi lungo un gradiente altitudinale.

Grazie al prezioso supporto dalle autorità e dalle comunità locali, hanno libero accesso in tutta l’area.

Natura in città: si presenta al mondo la Foresta Romana

Lötschental: un collage di immagini del video
Un collage di immagini del video documentario “Lötschental – the observatory of tree growth” realizzato dalla compagnia cinematografica almafilm.ch e dall’Istituto Federale di Ricerca per la Foresta, la Neve e il Paesaggio della Svizzera

Il ricordo di Patrick Fonti e il lavoro di Raul Pfammatter per enfatizzare la ricerca

Rendere visibile al pubblico il lavoro di ricerca è sempre stata una preoccupazione del gruppo.

Quando lo studente dell’Università di Zurigo e regista di almafilm.ch Raul Pfammatter si è unito all’Istituto Federale di Ricerca per la Foresta, la Neve e il Paesaggio come volontario del servizio civile svizzero, si è presentata l’opportunità di girare un breve documentario.

Egli ha trascorso diversi giorni in giro per la valle per raccogliere impressioni sul paesaggio e sul team del progetto.

Il gruppo di ricerca sotto la guida di Patrick Fonti è rimasto entusiasta del risultato.

Egli dice: “Il cortometraggio dà un’ottima visione del nostro lavoro e allo stesso tempo mostra lo splendore del Lötschental. Per promuovere il film, lo abbiamo presentato a un concorso internazionale, ed ecco che abbiamo vinto il primo premio nella nostra categoria!”.

Il video è fruibile in lingua inglese, con sottotitoli a scelta in italiano, francese o tedesco.

Video, lo stress di una foresta elvetica rilevato dai droni

Il documentario “Lötschental – the observatory of tree growth” del WSL

Lötschental: un'immagine con il Bietschorn
La Lötschental con il Bietschorn nel versante settentrionale del Rodano, nel Canton Vallese
(Foto: sony@100 Licenza Creative Commons)