Natura in città: si presenta al mondo la Foresta Romana

Grazie al genio e alla creatività dell’architetto Mario Cucinella sorgerà a Roma una vera struttura green, ispirata all’architettura arborea...

Foresta Romana: spazi
Gli spazi all'interno della Foresta Romana ospiteranno residenze, attività commerciali, coworking, aree relax e fitness (Foto: Mario Cucinella Architects)

Roma si prepara ad accogliere la Foresta Romana, una struttura architettonica green ispirata alla bellezza e alla funzionalità degli alberi.

L’obiettivo principale di questo progetto è portare più natura in città, attraverso un approccio sostenibile a 360 gradi. La Foresta Romana mira a creare un ambiente che sia in armonia con la natura e che offra una serie di servizi e attività per i residenti e i visitatori, puntando allo stesso tempo a migliorare la qualità della vita degli abitanti di Roma e fornendo un’alternativa sostenibile nell’ambiente urbano.

Un progetto all’avanguardia, destinato a diventare un simbolo di innovazione, sostenibilità e di armonia tra l’uomo e la natura. Scopriamo i dettagli di questa iniziativa che promette di portare nuovo respiro alla capitale italiana.

Innovazione e sostenibilità in Malesia: alla scoperta di BiodiverCity
Wuhan oltre il COVID-19: una città ecologica per rinascere

Foresta Romana: città di Roma
La città di Roma sta affrontando diverse sfide legate alla sostenibilità, dal traffico cittadino alla gestione dei rifiuti (Foto: Unsplash)

Un’oasi urbana per la città eterna: è Fo.Ro.

Negli ultimi anni la città di Roma ha conquistato le pagine dei giornali per una serie di problematiche che vanno dalla gestione dei rifiuti, al traffico insostenibile fino a una peggiorata qualità della vita: nel 2022 la città si è classificata trentunesima nella classifica del Sole 24 Ore

Se da un lato le istituzioni stanno promuvendo la mobilità green e dialogando con altre città del mondo per far si che le aree urbane diventino motore della sostenibilità, il settore privato non resta certo con le mani in mano.

Un innovativo progetto di architettura sostenibile sta infatti per prendere forma: un po’ residenza, un po’ albero, la nuova Foresta Romana – o Fo.Ro. – dovrebbe sorgere tra via delle Sette Chiese e Via Cristoforo Colombo, come parte del restyling di piazza dei Navigatori, nella zona sud della città.

Il progetto Foresta Romana porta la firma del celebre architetto italiano Mario Cucinella, allievo di Renzo Piano e fondatore della SOS – School of Sustainability, una scuola per formare i giovani professionisti sulle sfide dell’architettura sostenibile.

La struttura dell’edificio si ispira a un albero: i primi piani ospitano uffici e spazi commerciali che lo radicano al suolo, mentre le residenze ai piani superiori costituiscono il fusto dell’albero. Dalle residenze si estendono ampi terrazzi curvilinei con rivestimento in cotto, che ricorda la texture e il colore della corteccia.

Questo edificio su tredici piani (un parcheggio interrato e dodici piani fuori terra) ospiterà, oltre a numerosi appartamenti e attività commerciali, anche spazi per il coworking, aree relax con spa e palestra e persino un piccolo spazio per gli amanti del golf.

“The Line”, città lineare saudita da 500 miliardi di dollari, si farà
Reinventare per innovare: villaggio verticale ecologico a Montpellier

Foresta Romana: alberi
Il progetto Fo.Ro. è ispirato alla bellezza e alla funzionalità degli alberi (Foto: Mario Cucinella Architects)

Architettura e innovazione al servizio dell’ambiente

Un’architettura che si fonde con la natura e celebra l’eredità romana: sebbene il la Foresta Romana sia situata in una zona densamente urbanizzata, il design si ispira alle caratteristiche naturali del luogo, reinterpretando gli elementi distintivi dei palazzi romani del secolo scorso.

L’approccio sostenibile è stato al centro dello sviluppo, con un’analisi climatica che ha guidato la progettazione ambientale fin dalle prime fasi di progettazione. Durante l’estate, le superfici trasparenti sono schermate per favorire la ventilazione naturale degli interni, riducendo così la necessità di aria condizionata. In inverno, invece, si sfrutta al massimo l’apporto di luce solare per ridurre la necessità di riscaldamento artificiale.

Un involucro altamente performante è stato progettato per limitare le dispersioni termiche e massimizzare l’efficienza energetica dell’edificio. È previsto inoltre un punto di raccolta delle acque piovane. 

Una testimonianza di come l’architettura possa essere sia esteticamente piacevole e funzionalmente sostenibile allo stesso tempo, creando un ambiente urbano che risponde alle esigenze, e alle sfide, del presente. 

“È un progetto residenziale che prevede anche una parte di social housing, con una serie di appartamenti attribuiti a specifiche categorie, come le giovani coppie, ad affitti calmierati”, ha spiegato l’assessore all’urbanistica di Roma, Maurizio Veloccia.

“L’obiettivo di edifici come questo è di innalzare la qualità dell’edilizia della città. Lungo l’asse della Cristoforo Colombo ci sono diversi progetti simili, come il nuovo Rettorato di Roma Tre, molto performante dal punto di vista energetico, nati all’insegna della sostenibilità ambientale”.

Sostenibilità: gli Emirati Arabi (e non solo) protagonisti del 2023
Wood City di Helsinki: l’architettura del futuro passa dal legno 

Foresta Romana: High Line
Da vecchia ferrovia sopraelevata a giardino pubblico: il parco High Line a New York (Foto: Unsplash)

Verde urbano, così le metropoli tornano a respirare

Secondo le stime delle Nazioni Unite, entro il 2050 due persone su tre vivranno nei centri urbani. Questo dato ci fa capire quanto sia urgente e necessario ripensare la pianificazione urbana e i servizi pubblici per affrontare questa sfida globale

Il verde urbano è diventato un elemento cruciale per migliorare la qualità dell’ambiente cittadino. Numerosi studi dimostrano come più verde in città contribuisca ad attenuare gli effetti dell’inquinamento atmosferico, sostenere la biodiversità e ridurre l’effetto isola di calore.

Questo fenomeno, legato alla presenza di superfici ed edifici che trattengono il calore, contribuisce all’aumento delle temperature diurne, alla riduzione del raffreddamento notturno e all’innalzamento dei livelli di inquinamento. Una maggiore copertura arborea e pavimentazioni ecologiche realizzate con materiali naturali, aiutano a risolvere questo problema.

Come Roma, le città di tutto il mondo stanno adottando iniziative volte a reintrodurre la più verde nelle aree urbane. Qualche esempio? Il parco High Line a New York, che ha trasformato una vecchia ferrovia sopraelevata in un rigoglioso giardino pubblico, oppure il Giardino Botanico di Bay South a Singapore, con la sua enorme area verde con giardini verticali, sentieri panoramici e cascate spettacolari.

Ovunque nel mondo, la natura cerca di ritagliarsi uno spazio nella giungla di cemento, per offrire un ambiente più sano e sostenibile per i cittadini.

Terra Solida, pavimentazioni ecosostenibili un po’ ovunque
Natura e città, insieme: le idee e le innovazioni di Vincent Callebaut

Foresta Romana: Villa Borghese
Numerosi studi sottolineano i benefici per l'ambiente e la salute di una maggiore copertura verde nelle città (Foto: Unsplash)