Un secolo di innovazione per lo studio e la protezione degli uccelli

La Stazione Ornitologica Svizzera ha celebrato il 100esimo anniversario, carico di impegni per il futuro, con un evento dinanzi a Viola Amherd

Stazione Ornitologica Svizzera:
Il 6 aprile 1924 venne fondata la Stazione Ornitologica Svizzera di Sempach, nel Canton Lucerna
(Foto: Stazione Ornitologica Svizzera)

Fin dalla sua fondazione, la Stazione Ornitologica Svizzera ha perseguito obiettivi che sono tuttora validi, innovativi oggi come lo erano il fatidico 6 aprile 1924.
Quel giorno la “Schweizerische Gesellschaft für Vogelkunde und Vogelschutz” (ALA) inaugurò la prima struttura del genere nella Confederazione Elvetica.
Il membro più impegnato, Alfred Schifferli senior, mise a disposizione della giovane istituzione un locale nella propria casa di Sempach e ne diventò il primo direttore.
Oltre all’inanellamento dei volatili, i primi compiti che svolgeva alla fine delle sue giornate lavorative e con il sostegno della sua famiglia furono lo sviluppo di una collezione ornitologica e di una biblioteca nel Canton Lucerna e la cura di uccelli selvatici bisognosi.
“La nostra visione è quella di comprendere il mondo degli uccelli autoctoni e di preservarlo nella sua diversità per le generazioni future”, si legge nella dichiarazione di missione della Stazione Ornitologica Svizzera.

Il nuovo materiale che imita le piume di un uccellino azzurro

Stazione Ornitologica Svizzera:
L’edificio principale della Stazione Ornitologica Svizzera a Sempach, nel Canton Lucerna

Matthias Kestenholz: “Il principio base? Lavorare per il benessere degli uccelli e degli habitat”

“Dalla visione convincente dei nostri predecessori è nata una fondazione che tuttora gioca un ruolo chiave nel plasmare lo studio e la protezione degli uccelli nel nostro Paese. L’atteggiamento di base di allora è rimasto come principio guida: sviluppare una solida base scientifica sugli uccelli e lavorare per il benessere degli uccelli e dei loro habitat, fondandosi sugli antichi valori”, ha affermato il direttore dell’istituto, Matthias Kestenholz, durante la cerimonia a Sempach.
Il lavoro e l’impegno della Stazione Ornitologica saranno indispensabili anche in futuro, poiché molte specie di uccelli sono ancora minacciate.
“Sono un’indicazione del modo in cui noi umani trattiamo gli uccelli, i loro habitat e le risorse naturali. Con il suo focus tematico, l’eccellente ricerca e l’ambizioso lavoro di conservazione, la Stazione Ornitologica sta dando un contributo fondamentale per una Svizzera più sostenibile”, seguita Kestenholz.
“La Svizzera ha bisogno degli uccelli, fanno parte del suo patrimonio naturale e devono poter vivere qui in modo duraturo”.

A Lugano un’oasi di biodiversità per coniugare ambiente e vita

Stazione Ornitologica Svizzera:
La cerimonia del centesimo anniversario della Stazione Ornitologica Svizzera, con il Presidente del Consiglio di Fondazione Kurt Bollmann, la Presidente del Gran Consiglio di Lucerna, Judith Schmutz, il Presidente del Governo cantonale di Lucerna, Fabian Peter, la Presidente della Confederazione Elvetica, Viola Amherd, e il Presidente della Direzione di Istituto Matthias Kestenholz, da sinistra a destra
(Foto: Stazione Ornitologica Svizzera)

Viola Amherd: “I volatili sono gli ambasciatori della nostra biodiversità, che è sotto pressione”

La Stazione Ornitologica conta sulle autorità, sulle organizzazioni partner, sulle aziende e sul pubblico affinché si uniscano a lei in questo percorso, ad esempio votando sì all’iniziativa sulla biodiversità, che sarà sottoposta a votazione a settembre.
La presidente pro tempore della Confederazione Elvetica, Viola Amherd, ha sottolineato che un trattamento attento della natura serve in ultima analisi anche a noi umani.
“La biodiversità è importante per il Consiglio Federale, ma in Svizzera è sotto pressione. Gli uccelli ce lo dimostrano. Sono gli ambasciatori della nostra biodiversità. È necessario il nostro coinvolgimento attivo, da un lato a tutti i livelli politici e dall’altro a livello sociale. I successi della Stazione Ornitologica dimostrano che il suo lavoro è efficace”, ha dichiarato.

Con il DroneHub un’inedita… “voliera” per la ricerca sui droni

Stazione Ornitologica Svizzera:
L’edificio per visitatori della Stazione Ornitologica Svizzera a Sempach, nel Canton Lucerna

Fabian Peter: “Preziosa la collaborazione dei 2.000 volontari e delle organizzazioni partner”

Il presidente del Governo cantonale di Lucerna, Fabian Peter, ha ringraziato la Stazione Ornitologica per l’eccellente e preziosa collaborazione.
Essa “è un partner affidabile per il Cantone così come per l’agricoltura e la silvicoltura”.
Si è inoltre rallegrato per l’attraente centro visite di Sempach, che è molto visitato non soltanto dalla popolazione lucernese.
“La Stazione Ornitologica si trova in una posizione ideale per continuare la storia di successo dei suoi primi cento anni. Gode di un grande sostegno da parte della popolazione e può contare sulla preziosa collaborazione dei suoi 2 000 volontari e delle organizzazioni partner”.

Biodiversità: anche le città possono favorirla e proteggerla

Stazione Ornitologica Svizzera: il logotipo ufficiale
Il logotipo della Stazione Ornitologica Svizzera

Subito realizzata la necessità di una sede centrale di notifica per i ritrovamenti degli anelli

Con il suo team competente e motivato, copre un’ampia gamma di compiti importanti che comprende la cura degli uccelli, il monitoraggio delle popolazioni, la ricerca di base e la ricerca applicata, l’educazione ambientale, la conservazione delle specie e la valorizzazione degli habitat.
Con la costituzione della Stazione Ornitologica un secolo fa i predecessori degli svizzeri di oggi hanno messo a segno un gran colpo.
Dalla loro convincente visione è nata una fondazione che contribuisce in maniera determinante allo studio e alla protezione degli uccelli nel nostro Paese.
Con l’avvento dell’inanellamento scientifico degli uccelli per la ricerca sulla migrazione all’inizio del ventesimo secolo, anche in Svizzera è sorta la necessità di una sede centrale di notifica per i ritrovamenti di anelli, puntualmente realizzata nel segno dell’innovazione dal 6 aprile 1924 ai giorni nostri.

Alberi e piante al posto dei parcheggi in città: lo studio su “Nature”

Aufschwung für die Vogelwelt – Programm für Lebensraumaufwertung

Un nouvel essor pour l’avifaune – Programme de revalorisation des habitats

Un nuovo slancio per l’avifauna – Programma di valorizzazione degli habitat

Stazione Ornitologica Svizzera:
Cartelli per sentieri che indicano direzione e distanza per la Stazione Ornitologica Svizzera a Lucerna