CPL Concordia: 125 anni di storia, però orientati all’innovazione

La storica coccinella della multiutility emiliana “mette le ali” per volare verso il futuro energetico e presenta il nuovo logo e il sito Internet

CPL Concordia: il mosaico dei dipendenti dei 125 anni
CPL Concordia è nata il lontano 23 aprile 1899 e ha la sede principale a Concordia sulla Secchia (Modena): per l’occasione è stato realizzato un mosaico celebrativo dei 125 anni di vita con i volti di tutti i dipendenti e gruppi di lavoro formato da 1405 tessere

Quest’anno CPL Concordia ha raggiunto il traguardo dei 125 anni di vita: è un compleanno importante, che soltanto poche imprese in Italia possono vantare.

In occasione di questo significativo anniversario, l’azienda cooperativa di Concordia sulla Secchia (Modena) presenta il nuovo “vestito”.

Si tratta di un logotipo e di un sito Internet che testimoniano la volontà innovatrice dell’azienda in tutte le aree e funzioni di business nei prossimi anni, ma con solidi legami alle proprie radici.

Per ciò che riguarda il nuovo logo, esso presenta una vista zenitale che inquadra una coccinella stilizzata la cui testa diventa foglia.

Allo scopo di enfatizzare il collegamento del brand con l’ambiente, il pittogramma è racchiuso all’interno della lettera “C”.

La sua forma circolare, infatti, non soltanto rimanda alle iniziali del marchio, ma vuole anche essere la trasposizione grafica del mondo CPL e dell’habitat naturale della coccinella stessa.

A Tel Aviv un laboratorio Enel sull’uso di AI e robotica nell’energia
Arriverà dal sole, grazie a Enel X, l’energia della Ferrari

Un unico pittogramma, con due colori “nuovi”: il blu della storia e l’arancione dell’energia

Un unico pittogramma, diversi livelli di lettura.

Per enfatizzare ulteriormente questo aspetto, da oggi sono state scelte due cromie: arancione e blu.

L’arancione è un colore storico di CPL; negli anni è stato declinato molte volte, è un colore che la cooperativa ha voluto mantenere come simbolo di continuità con il passato.

È anche associato all’energia e alla realizzazione ed è in grado di trasmettere ottimismo, gioia e complicità, ma anche vitalità e forza.

Il blu, tradizionalmente associato al gas naturale, è stato il primo colore della CPL.

Quest’ultimo è purificante ed è il colore dello spazio. Trasmette qualità come l’affidabilità e la competenza. Evoca costanza, calma, professionalità e fedeltà. Indica inoltre ordine, tecnologia e unità.

Tanja Zimmermann: “Stiamo cercando di ‘materializzare’ l’energia”
Fusione magnetica: ricreata l’energia che alimenta le stelle

Biometano, fotovoltaico e idrogeno più politiche di welfare e di diversity & inclusion

Insieme al brand, presentato ufficialmente a Roma, è appena stato messo online anche il nuovo sito Web www.cpl.it, ricco di informazioni e di una nuova grafica che valorizza le immagini e le descrizioni di tutti i servizi e soluzioni che CPL propone ai propri clienti e stakeholders.

CPL Concordia è nata il lontano 23 aprile 1899, un secolo e un quarto fa, e ha la sede principale a Concordia sulla Secchia (Modena).

La società, che può contare su oltre 1.600 dipendenti e 10 sedi sul territorio nazionale, ha clienti sia nella pubblica amministrazione sia nell’industria privata e nei servizi.

Opera nella gestione calore, facility management, pubblica illuminazione, cogenerazione, servizi e impianti per la distribuzione del gas metano e dell’acqua e nei software gestionali per le utilities.

La sua focalizzazione oggi è sui trend della transizione energetica e dell’innovazione spinta, in particolare biometano, fotovoltaico e idrogeno.

La società è altresì impegnata in importanti realizzazioni nella sostenibilità e nelle politiche di welfare e di diversity & inclusion.

Dai Politecnici di Losanna e Zurigo una coalizione per l’energia verde
Così il “Waveline Magnet” produce energia con le onde del mare

L’evoluzione del brand di CPL Concordia nell’arco di circa un trentennio

CPL Concordia: l’attenzione del pubblico di curiosi
I 125 anni di vita di CPL Concordia sono stati festeggiati con l’Open Day del 18 maggio 2024 presso la sede principale della società cooperativa a Concordia sulla Secchia (Modena): l’attenzione del pubblico di curiosi