Innovazione e giornalismo: una convivenza spesso difficile
Una polemica antica sull’equilibrio fra corretta informazione e titoli clickbait, riconsiderata alla luce di “Cronache della Rinascita”
Houston, abbiamo un problema.
La tendenza allarmistico-polarizzante dei titoli dei giornali offline e online sta diventando sempre più evidente nell’epoca della iper-informazione (e della misinformazione).
Oggi stavo riflettendo su innovazione e giornalismo, dopo la segnalazione da parte di mia moglie di un titolo de “Il Messaggero”, storico quotidiano romano fondato nel lontano 1878.
Non proprio un giornaletto scandalistico, insomma, e lo stesso titolo in effetti non presenta punti critici particolari, almeno a un primo esame.
Anche le informazioni dell’articolo in questione appaiono abbastanza complete e puntuali, con tanto di precisazione, che in buona parte confuta la tesi implicita nel titolo. Apparentemente è un articolo scritto con consapevolezza e responsabilità.
Paolo Lutti: “Innovare significa andare oltre le proprie certezze…”
Un Natale insieme a Innovando.News, e quello che ci ha insegnato
Partiamo dall’esempio in questione
“Segue Google Maps e muore precipitando con l’auto da un «ponte crollato»: la famiglia fa causa al colosso del web”
La prima, umana reazione a un titolo del genere è di tipo emotivo.
“Questa tecnologia dove ci porterà? Ormai non siamo neppure più in grado di fare attenzione alla strada, seguiamo acriticamente le indicazioni di queste trappole elettroniche. Che sono gestite da multinazionali a cui nulla importa della nostra vita e del nostro benessere”,
Vi assicuro che è stata in parte la mia reazione istintiva, almeno nei primi attimi.
Io che sono notoriamente una persona amante dell’innovazione scientifica e tecnologica, a tal punto da venir talvolta giudicato un po’ fanatico da parenti e amici.
È una tesi che sono in grado di smontare nel 90 per cento dei casi, ma questo è un discorso a parte.
Leggendo poi l’articolo mi sono reso conto che la storia aveva dei contorni leggermente differenti, un esempio di come innovazione e giornalismo troppo spesso non vadano d’accordo.
A Scena ventiquattr’ore filate di NOI Hackaton Summer Edition
Io, Intelligenza Artificiale, vi spiego Innovando.news
L’eterno scontro interiore…
Il nostro cervello ha un modo di funzionare dettato in buona parte da criteri evolutivi. Essendo la nostra specie non dotata di particolare forza o di armi naturali paragonabili a quelle dei predatori superiori, abbiamo compensato con la nostra corteccia celebrale.
Che è capace di analizzare in pochi attimi una situazione di pericolo e di concepire una serie di strategie molto efficienti per uscirne, o di farci costruire strumenti in grado di ovviare ai nostri limiti fisici.
Il prezzo di tale efficienza, in una società complessa e connessa come quella che abbiamo sviluppato in circa trecentomila anni di esistenza su questo pezzo rotante di roccia che chiamiamo Terra, è la nostra tendenza naturale a iper-semplificare le situazioni.
Tale tendenza è in buona parte la causa scatenante delle polarizzazioni e dei conseguenti scontri che ci troviamo fin troppo spesso ad affrontare sui social network e social media, come ho scritto in altre occasioni.
Quindi troviamo il partito dei “ProTech” e quello degli “AntiTech” (di cui parlo abbondantemente in un romanzo che ho iniziato a scrivere in tempi non sospetti).
Questi ultimi, che curiosamente amano professare le loro convinzioni proprio attraverso i mezzi che affermano di detestare, troveranno senz’altro un’ottima sponda nel titolo suddetto.
Io, nel caso non si fosse capito, sono critico verso entrambe le posizioni (anche se, per ovvie ragioni professionali e passionali, propendo più per la prima).
Edoardo Volpi Kellermann: “Al centro i sentimenti e la tecnologia”
Nella malinconia di oggi un fossile dell’etica che abbiamo perduto
Scopriamo insieme le carte
È vero quanto dice il titolo, su entrambi i punti.
Ma esiste un aspetto apparentemente secondario della vicenda che si rivela invece sostanziale: il ponte, crollato da cinque anni, non era in alcun modo segnalato neppure da un cartello, tantomeno la strada era stata chiusa per sicurezza.
Una serie di rimpalli di responsabilità delle autorità locali aveva fatto sì che quella trappola mortale se ne stesse lì, placida e tranquilla, in attesa della sua vittima.
Quindi, riflettendo a fondo sul caso, ci si rende conto che la tragedia sarebbe avvenuta anche nel caso che il povero guidatore ignaro avesse seguito una mappa cartacea, o più semplicemente i cartelli indicatori del luogo in cui intendeva arrivare.
Il buio della notte e la mancanza di segnali di pericolo hanno fatto il resto.
È ArcheoVerso il primo progetto culturale ad hoc nella virtualità
Un “Meta New Deal” per reagire alla crisi ambientale e culturale?
Come funziona Google Maps?
Le mappe digitali delle grandi società informatiche come Google e Apple si basano sui dati loro comunicati dalle autorità competenti, che spesso sono una serie di enti burocratici che in buona parte si sovrappongono e che, da buoni enti burocratici, giocano a scarica-barile con ben poca coscienza e competenza (anche se sono molto “competenti” nel farlo).
Ecco perché può capitare, ad esempio, che una strada indicata come carrozzabile dal navigatore di Google Maps si riveli un viottolo di campagna stretto e non asfaltato.
Ma, e qui sta il vantaggio indubbio del digitale, queste mappe possono ricevere segnalazioni anche dagli utilizzatori del servizio.
L’evoluzione dei motori di ricerca: l’impatto dell’AI, il ruolo di Google
L’arte digitale e la leggenda del… mostro del lago di Lugano
Waze, un’App collaborativa
La app Waze, di origine israeliana e che io utilizzo tutte le volte che guido (e che nel 2013 è stata acquisita proprio da Google) è un esempio perfetto di questo funzionamento collaborativo.
In caso di incidenti, traffico o pericoli di qualunque tipo basta un clic (naturalmente fermando prima l’auto, o facendolo fare da chi non guida in quel momento) per segnalare la situazione in modo praticamente immediato a tutti gli altri utenti.
Anche Google Maps ha una funzione di segnalazione, forse più filtrata, alla quale il problema, almeno a quanto riporta l’articolo, era stato fatto presente più volte.
Quindi è vero che Google potrebbe avere una parte di responsabilità (e sta operando in una serie di verifiche interne per capirlo).
Ma è altrettanto vero che la maggior parte della responsabilità è dei gestori locali della strada, che criminalmente hanno lasciato una voragine non segnalata aperta in una strada aperta al traffico.
Su questo lasciamo l’ultima parola all’inchiesta legale che ne scaturirà.
Così rullano i tamburi della Prima Guerra Mondiale dell’AI
La Neolingua di Facebook (o della… “Demenza Artificiale”)
E come funziona il giornalismo?
Avrei potuto utilizzare esempi molto più eclatanti dei cosiddetti “Titoli Acchiappa Clic” che tanto inquinano il giornalismo odierno, purtroppo a tutti i livelli.
Questo specifico caso non è in effetti particolarmente grave ma è segno dei tempi.
Dal punto di vista editoriale, si tende sempre più spesso a sacrificare la completezza e l’equilibrio dell’informazione sull’altare dell’accesso alla pagina (o della vendita del cartaceo, anche se ormai tende a scemare).
Certo, leggendo l’articolo si comprende bene cosa sia effettivamente accaduto, anche se chi lo scrive non sottolinea abbastanza, a mio parere, le reali percentuali di responsabilità.
Il giornalista sembra lasciare in sospeso una tesi non esplicita, quella che alla fine “è un po’ colpa della dannata tecnologia”.
Confusione e controllo al tempo dell’Intelligenza Artificiale
Crisi ucraina e la “responsabilità digitale” delle fake news
Un nuovo Rinascimento
Forse sarebbe il momento di un ripensamento, di un “rinascimento” nel mestiere di giornalista, in questo particolare periodo dove molti tendono a leggere solo il titolo e pochi frasi successive, spesso saltando volontariamente o meno le parti che sottolineano aspetti della realtà che non corrispondano perfettamente alla loro immagine della realtà.
E tale rinascita può avvenire solamente attraverso la consapevolezza della grande responsabilità che chi scrive e riporta notizie e fatti ha nei confronti dei propri lettori.
Responsabilità non solo di informare nel modo più corretto possibile, ma anche di stimolare nei lettori e nelle lettrici un pensiero critico e complesso, invece di cavalcare gli aspetti più deleteri “da tifoseria” per questa o quella semplicistica tesi.
Occorrono coscienza e competenza, insomma.
ChatGPT: “Io, Intelligenza Artificiale, vi spiego Innovando.News…”
Quel permanente atto di fede nel cinema di Christopher Nolan
E noi di Innovando.News?
Permettetemi per concludere una piccola celebrazione del lavoro che stiamo impostando su questo magazine internazionale, guidati dagli ineffabili Gabriele Testi e Andreas Voigt La Spina.
In questo luogo, sì luogo virtuale e filosofico (anche se ancora non ci siamo visti di persona, ormai sento di conoscerli e comprenderli meglio di buona parte delle persone che incontro quotidianamente), stiamo creando una nuova-vecchia realtà.
Da noi l’innovazione si fonde con etica, consapevolezza e responsabilità; così, ogni seppur piccola distorsione del reale, o perlomeno di come noi giornalisti di Innovando.News onestamente lo percepiamo, non è considerata accettabile per quanto possa risultare “conveniente” o “alla moda”.
La professione del giornalista e le tecnologie emergenti a convegno
“LPD Day” al bis per aiutare le imprese nella protezione dei dati
Potresti essere interessato anche a:
I leoni marini ci svelano il fondo inesplorato dell’oceano
Otto sea lions australiani equipaggiati di telecamere rivelano agli scienziati l’incredibile varietà di habitat dei fondali oceanici
Con Nicola Roggero il racconto del ‘900 attraverso lo sport
Nel libro “Storie di Atletica e del XX Secolo” un’antologia di vicende, non soltanto agonistiche, capaci di segnare indelebilmente un’epoca
by Alberto NicoliniEditore di distrettobiomedicale.it, BioMed News e Radio Pico
Dove produrremo l’idrogeno del futuro?
Sostituire l’idrogeno ai combustibili fossili non fermerà le emissioni di gas serra: lo studio del Paul Scherrer Institut in Svizzera
Così la Grande Barriera Corallina rischia di scomparire
Una nuova ricerca lancia l'allarme per la Great Barrier Reef: rischiamo di perdere per sempre uno degli ecosistemi più importanti del mondo