Metalli pesanti nei fiumi della Groenlandia: il nuovo studio...

Le ricerche di David Janssen sui corsi d’acqua del sud groenlandese: uno strumento per lo sviluppo responsabile di un’isola di per sé ricchissima

Metalli pesanti: il nuovo studio dell'Eawag
Un ex campo minerario a Nyhavn, nella Groenlandia orientale, per una miniera di piombo-zinco vicino a Mestersvig (Foto: David Janssen)

Le acque della Groenlandia trasportano concentrazioni molto elevate di metalli pesanti, tra cui rame, zinco, platino, piombo e mercurio.

Questo gli scienziati lo sanno da tempo: l’importante attività mineraria che ha interessato l’isola tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento ha lasciato sul territorio effetti che sono visibili ancora oggi, decenni dopo la dismissione delle maggiori industrie estrattive.

D’altro canto, l’enorme ricchezza del territorio groenlandese in termini di risorse minerarie, unita alla perdita di grosse banchine di ghiaccio a causa del riscaldamento globale, rischia di attirare investimenti che possono dar luogo a uno sfruttamento del territorio ancora più intenso.

Perciò è cruciale sapere sin da subito se le insolite quantità di metalli presenti nei corsi d’acqua dell’isola più estesa del mondo sono derivati dalle attività umane, a cominciare da quelle legate allo sfruttamento delle risorse minerarie: la lunga ricerca sul campo di David Janssen, ricercatore dell’Istituto Federale Svizzero di Scienza e Tecnologia Acquatiche, nasce proprio per rispondere a quest’esigenza.

GreenFjord, la vita dei ghiacciai della Groenlandia riguarda tutti
Un ghiacciaio in Groenlandia per lo svizzero Konrad Steffen

Groenlandia: da dove vengono i metalli pesanti delle acque?
Il Fiordo di Tasermiut, nella Groenlandia sud-occidentale, è stato uno dei siti analizzati dal team di David Janssen (Foto: David Janssen)

La presenza di metalli pesanti nei fiumi dell’isola groenlandese

Gamberi e halibut sono ancora le esportazioni più importanti per l’economia della Groenlandia, ma questo potrebbe presto cambiare: le ingenti risorse minerarie immagazzinate nella fascia costiera meridionale dell’isola, sempre più libere dai ghiacci, fanno gola alle compagnie minerarie, e le licenze per l’esplorazione e l’estrazione dei metalli sono in aumento.

Oro, titanio, terre rare e quella che potrebbe essere tra le più grandi miniere di zinco al mondo sono un patrimonio che già dieci anni fa aveva attirato gli investimenti di oltre 40 aziende (per lo più canadesi e australiane), impegnate nell’esplorazione delle risorse e nello sviluppo di nuove miniere.

L’enorme ricchezza mineraria del territorio, scampato alle mire dell’industria estrattiva soltanto grazie alla protezione naturale di uno scenario molto complesso e costoso su cui intervenire, è ben visibile analizzando le acque dei fiumi della Groenlandia.

Gli scienziati lo sanno da tempo: i corsi d’acqua dell’isola trasportano quantità insolitamente alte di metalli pesanti, tra cui rame, zinco, oro, argento, platino, piombo e mercurio.

Quel che resta da capire è se queste alte concentrazioni di metalli – dall’alto valore ma anche potenzialmente molto rischiosi per l’ambiente – dipendano effettivamente dalle attività umane e dai loro effetti secondari, primo tra tutti il riscaldamento globale.

The Ocean Race, missione in Antartide su una… barca a vela
Il ritiro dei ghiacciai potrebbe creare nuovi ecosistemi entro il 2100

Metalli pesanti: nuovo studio sui fiumi della Groenlandia
David Janssen prepara i campioni d’acqua in loco in Groenlandia, subito dopo il prelevamento per le analisi successive (Foto: Christiane Leister)

Lo studio dei numerosissimi fiordi della Groenlandia meridionale

David Janssen, a capo del gruppo di ricerca di geochimica acquatica presso l’istituto EAWAG, sta analizzando come l’impatto delle attività umane locali influenzi le concentrazioni di metalli pesanti nei fiumi della Groenlandia.

Vogliamo capire dove si verificano alte concentrazioni in Groenlandia e se sono di origine naturale o dovute all’intervento umano“, spiega Janssen, “vorremmo inoltre capire come questi metalli potrebbero avere un impatto sulle acque costiere, depositandosi direttamente nell’estuario o finendo con l’essere trasportati in mare”.

Nelle estati del 2022 e del 2023, grazie al sostegno dello Swiss Polar Institute e della Fondazione Leister, il chimico e il suo team hanno analizzato numerosi corsi d’acqua della Groenlandia meridionale.

Ogni giorno caricavamo la nostra minima attrezzatura da campo su piccole imbarcazioni o elicotteri e partivamo alla volta dei fiordi sulle coste meridionali e orientali della Groenlandia“, spiega il ricercatore.

Una volta raccolti utilizzando un palo telescopico e un portabottiglie stampato in 3D, i campioni sono stati filtrati sul posto (un’operazione che può richiedere anche 45 minuti) e preparati per le analisi di laboratorio all’EAWAG. Una missione che ha richiesto una buona capacità di improvvisazione, spiega lo scienziato in un articolo sul blog ufficiale dello Swiss Polar Institute.

Innovativa tecnologia svizzera per l’analisi dei ghiacci più antichi
Proteggere le acque dell’Antartico e il futuro: le ricerche sul Krill

Groenlandia: l'origine dei metalli pesanti nelle acque
Il Fiordo dell’imperatore Francesco Giuseppe, nella Groenlandia nordorientale: la nuova ricerca dell’EAWAG si concentra sulle zone meridionali, meno studiate (Foto: Envato)

I metalli pesanti nei corsi d’acqua derivano dalle attività umane?

La motivazione di questo studio”, si legge nell’articolo pubblicato la scorsa estate, “è venuta da precedenti ricerche che mostravano elevati flussi di nutrienti e contaminanti dalla calotta glaciale alla Groenlandia”, e la presenza di metalli contaminanti derivanti dalle operazioni minerarie nell’Artico canadese e in Groenlandia.

Queste ricerche, però, si erano concentrate nella Groenlandia occidentale e settentrionale, lasciando la parte più meridionale dell’isola con una copertura di dati molto inferiore. Così il team di Janssen ha scelto di studiare i corsi d’acqua più a sud.

I nostri siti di campionamento coprono una vasta gamma di ambienti”, spiega lo scienziato, “dalla tundra ai fiumi dominati dai ghiacciai, e in bacini idrografici con noti depositi di metalli, terreni trasformati dall’uso umano (ad esempio fattorie) e siti senza tali influenze”.

L’attività mineraria di inizio secolo in Groenlandia, dedita soprattutto all’estrazione di rame e criolite, ha lasciato sul territorio un’alta contaminazione localizzata di metalli pesanti, i cui impatti sono perfettamente visibili anche oggi, a decenni di distanza dall’interruzione delle attività estrattive.

In vista di una rapida espansione del settore, è necessario stabilire quanto prima se tale concentrazione sia dovuta ai livelli naturalmente elevati di metalli oppure all’impatto, anche indiretto, di attività umane, come l’estrazione mineraria e l’agricoltura.

Sostenibilità dell’industria mineraria: una sfida sempre più urgente
Circuiti da materie prime rinnovabili per un’elettronica “green”

Metalli pesanti nei fiumi della Groenlandia
Il Fiordo di Nuuk, nella Groenlandia sud-occidentale: tutta l’isola è ricca di risorse minerarie, ma la fascia meridionale è quella più “promettente” (Foto: Envato)

I primi risultati della ricerca di David Janssen sui fiumi dell’isola artica

Comprendere l’origine di queste alte concentrazioni di metalli è ora più che mai importante: “Il ritiro dei ghiacciai e del ghiaccio marino in Groenlandia, e nell’Artico in generale, espone più depositi di metalli e rende l’estrazione industriale logisticamente ed economicamente più semplice”, spiega lo scienziato.

Ebbene, i primi risultati dello studio sembrano confortanti: l’impatto delle attività umane appare trascurabile. I metalli pesanti che scorrono nei fiumi della Groenlandia provengono per lo più da fonti naturali, cioè dalle rocce locali, e mostrano concentrazioni piuttosto basse rispetto alla media globale.

Oggi, David Janssen e il suo team stanno analizzando i dati in maniera più dettagliata per determinare i fattori naturali specifici da cui dipendono la concentrazione dei metalli ma anche i flussi dei nutrienti verso i mari.

Il nostro risultato positivo e risultati simili di altri gruppi di ricerca in Groenlandia possono aiutare le parti interessate e la popolazione locale a prendere decisioni più informate su dove, se e come continuare lo sviluppo responsabile delle risorse dal punto di vista ambientale”, conclude il ricercatore.

Cambiamento climatico: la Svizzera alleata di Cile, Kenya e Tunisia
Un inedito Atlante degli Habitat Marini per la tutela degli oceani

Groenlandia: David Janssen dell'EAWAG alle prese con la raccolta di campioni d'acqua dai fiumi meridionali dell'isola
David Janssen dell'EAWAG alle prese con la raccolta di campioni d'acqua dai fiumi della Groenlandia meridionale per analizzarne il contenuto di metalli pesanti e nutrienti (Foto: Julian Charrière)