Una rivoluzione spaziale aerea sul territorio, la città e l’architettura

La “Aerial Spatial Revolution” e un nuovo sguardo sono al centro di un progetto SUPSI premiato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Scienza

L’utilizzo di aeroplani, droni e satelliti ha fornito strumenti potenti per il controllo e la pianificazione dello spazio terrestre.

Il progetto “Aerial Spatial Revolution”, coordinato dall’Istituto di Design del Dipartimento Ambiente, Costruzioni e Design della SUPSI, in collaborazione con una rete di partner nazionali, europei e nordamericani, è uno dei 19 vincitori che hanno ottenuto il finanziamento del prestigioso programma “Sinergia” del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica (FNS).

Dei 19 progetti selezionati, la “Aerial Spatial Revolution” è l’unico condotto da una Scuola universitaria professionale.

L’obiettivo del team è studiare l’impatto della rivoluzione spaziale aerea sul territorio, la città e l’architettura.

Raffaella Greco: “Da San Marino Aerospace a un cluster di settore”
USI, SUPSI e Franklin University al fianco di Lugano sul Plan ₿

Aerial Spatial Revolution: un nuovo sguardo sulla rivoluzione spaziale aerea al centro di un progetto SUPSI premiato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica
La ricerca del progetto “Aerial Spatial Revolution”, coordinato dalla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, sviluppa l’analisi fino ad arrivare ai giorni nostri, mappando le geografie culturali della rivoluzione aerea lungo le sue diverse fasi, la nascita di nuovi paradigmi e linguaggi, i mutamenti negli schemi di comprensione dello spazio su tutte le scale
(Illustrazione: Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana)

Un mondo davvero tutto da indagare dai lati dell’urbanistica, dell’architettura e del design

La tecnologia aerospaziale si è evoluta a tal punto da influire fortemente sul controllo dello spazio aereo e terrestre, sia in campo militare sia nella vita civile.

La possibilità di osservare l’ambiente da una prospettiva aerea (quella degli aeroplani prima, poi dei satelliti e dei viaggi spaziali, e infine dei droni) ha influenzato il modo di progettare e percepire lo spazio che abitiamo, generando nuove forme di autocoscienza spaziale, e insieme a queste visioni, utopie e distopie di vario genere.

Tuttavia, la rivoluzione spaziale inaugurata dall’aeronautica all’inizio del XX secolo non è ancora stata studiata nel suo insieme e in tutte le sue implicazioni, in particolare con riferimento all’urbanistica, all’architettura e al design.

A San Marino il primo evento internazionale del settore aerospazio
Nella SUPSI c’è un quarto di secolo di rispetto dell’ambiente

Aerial Spatial Revolution: un nuovo sguardo sulla rivoluzione spaziale aerea al centro di un progetto SUPSI premiato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica
La possibilità di osservare l’ambiente da una prospettiva aerea (degli aeroplani prima, poi dei satelliti e dei viaggi spaziali e, infine, dei droni) ha influenzato il modo di progettare e percepire lo spazio che abitiamo, generando nuove forme di autocoscienza spaziale, e insieme a queste visioni, utopie e distopie di vario genere, ciascuna di esse sotto monitoraggio della SUPSI
(Illustrazione: Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana)

Un approccio multidisciplinare dalle competenze dell’estetica a quelle della filosofia politica

L’obiettivo del progetto coordinato dalla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana è aprire una finestra su questa tematica attraverso un approccio multidisciplinare che combina le competenze dell’estetica, della storia dell’architettura, della storia dell’urbanistica e della filosofia politica.

La ricerca prende avvio dallo studio dell’impatto determinato dalla conquista della terza dimensione sulla riforma dell’immaginario spaziale durante l’era moderna.

Poi, essa sviluppa l’analisi fino ad arrivare ai giorni nostri, mappando le geografie culturali della rivoluzione aerea lungo le sue diverse fasi, la nascita di nuovi paradigmi e linguaggi, i mutamenti negli schemi di comprensione dello spazio su tutte le scale.

Sì a Bologna al forum strategico per la filiera aerospaziale
Podcast, gli automi collaborativi studiati in Ticino dalla SUPSI

Aerial Spatial Revolution: l'ingresso principale del nuovo Campus universitario della SUPSI a Viganello
L’ingresso principale del nuovo Campus universitario della SUPSI a Viganello

Aggiudicato un finanziamento di 1,3 milioni di franchi dal programma “Sinergia” del FNS

Il Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica, tramite il suo programma “Sinergia”, ha assegnato al progetto “Aerial Spatial Revolution” un finanziamento di 1,3 milioni di franchi.

Il sostegno viene concesso a progetti innovativi che promuovono la collaborazione e l’interdisciplinarietà nella ricerca.

Su 74 proposte presentate nel novembre 2022 sono, difatti, 19 i progetti selezionati per la qualità e competitività della ricerca a livello nazionale (tasso di successo del 26 per cento).

“Aerial Spatial Revolution” è l’unico condotto da una Scuola universitaria professionale a essere stato premiato.

Lo scienziato di colore e quella voce “nazista” nello spazio
Il centro di competenza LTCC? A Lugano già dal 27 febbraio 2024

Aerial Spatial Revolution: il Professor Matteo Vegetti dell’Istituto Design del Dipartimento Ambiente, Costruzioni e Design della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
Il Professor Matteo Vegetti dell’Istituto Design del Dipartimento Ambiente, Costruzioni e Design della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
(Foto: Cattedra Internazionale Emilio Garroni)

Un progetto della durata di 3 anni esteso all’USI, alla Sorbona e a tre atenei statunitensi

Il progetto, della durata di 3 anni, sarà coordinato dal Professor Matteo Vegetti dell’Istituto Design della SUPSI, Dipartimento Ambiente, Costruzioni e Design, in collaborazione con l’Istituto di Architettura della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Orientale e il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Friborgo.

Il progetto si avvale, inoltre, di una rete di partner elvetici, europei e nordamericani, tra cui l’Istituto di Storia e Teoria dell’Arte e dell’Architettura dell’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana, il Laboratorio Internazionale di Ricerca nelle Arti dell’Università Sorbona, il Cultural Studies Graduate Group dell’Università della California, il Dipartimento di Storia dello Spazio dello Smithsonian National Air and Space Museum di Washington e il Laboratorio sulle Tecnologie e le Culture dei Media Globali del Massachusetts Institute of Technology.

La corsa allo spazio? Giusto risarcimento per i baby boomer
Fra Nord e Sud l’innovazione accelera nel “San Bernardino Lab”

Il messaggio di benvenuto del workshop “Aerial Spatial Revolution” della SUPSI

L’intervento introduttivo del workshop “Aerial Spatial Revolution” della SUPSI

Aerial Spatial Revolution: un nuovo sguardo sulla rivoluzione spaziale aerea al centro di un progetto SUPSI premiato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica
Il progetto “Aerial Spatial Revolution”, coordinato dall’Istituto di Design del Dipartimento Ambiente, Costruzioni e Design della SUPSI, in collaborazione con una rete di partner nazionali, europei e nordamericani, è uno dei 19 vincitori che hanno ottenuto il finanziamento del prestigioso programma “Sinergia” del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica (FNS) (Illustrazione: Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana)