Ecco perché (anche) del... granchio blu non si butta via niente

Non soltanto è buono da mangiare, ma il guscio dell’invasivo crostaceo potrà diventare una materia prima decisiva per molti settori industriali

Granchio blu: tramite l'acqua incamerata per zavorrare le navi la specie è stata accidentalmente introdotta in numerose altre parti del mondo
Il granchio reale blu, granchio blu o granchio azzurro è un crostaceo decapode, nello specifico un animale acquatico della famiglia dei Portunidi: è autoctono delle coste atlantiche del continente americano, ma tramite l'acqua incamerata per zavorrare le navi la specie è stata accidentalmente introdotta in numerose altre parti del mondo, come Mare del Nord, Mar Baltico, Mar Nero, Mediterraneo e Mar Giallo

Sapevamo che del maiale non si butta via niente e sapevamo anche che la polpa del famigerato granchio blu è buona da mangiare.

Adesso scopriamo che anche il guscio di quest’ultimo può diventare una risorsa importante.

Lo conferma un team di ricercatori dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, che ha recentemente brevettato la possibilità di trasformare la chitina, un biopolimero di cui è incredibilmente ricco proprio il guscio del granchio blu, in nanomateriali intelligenti.

Essi hanno proprietà funzionali utili in diversi campi di applicazione, che spaziano dalla biomedicina, al packaging biosostenibile, fino al restauro e alla conservazione di materiale scrittorio.

Il granchio blu è originario delle coste occidentali dell’Oceano Atlantico, da quella americana fino all’Argentina, e alberga lungo l’intero litorale del Golfo del Messico.

Dai gusci di scarto dei crostacei un esempio di economia circolare
Che cos’hanno in comune molte eccellenze alimentari e l’Eparina?

Granchio blu: un esempio di trapppola a vaso con un lato aperto adatto per la cattura di questi crostacei
Un esempio di trapppola a vaso con un lato aperto adatto per la cattura di granchi di fango, nuotatori blu, granchi Dungeness, aragoste, grandi pesci secchi e granchi blu

Una della specie aliene più invasive nel Mediterraneo ed enorme sfida per l’industria ittica

Attualmente è considerato una della specie aliene più invasive nel Mediterraneo e rappresenta un’enorme sfida per l’industria ittica.

La sua presenza ha creato una vera e propria emergenza per i danni che produce all’attività dei pescatori, perché taglia le reti da pesca con le chele, si ciba degli avannotti (i piccoli dei pesci) e distrugge gli allevamenti di molluschi come cozze e vongole, di cui pare estremamente ghiotto.

La sua pesca “difensiva” non trova però adeguati sbocchi commerciali, se non per quella minima parte destinata alla ristorazione.

Ma, visto che la chitina è presente in grandi quantità proprio nel guscio del granchio blu, gli sviluppi potrebbero essere molto interessanti.

Il ripopolamento ittico non salva la biodiversità delle acque svizzere
Tutto quello che non si conosce sull’allergia al Nichel…

Granchio blu: dopo la cellulosa, la chitina è il più abbondante biopolimero presente in natura
La chitina, scoperta dal chimico e farmacista francese Henri Braconnot nel 1811, è uno dei principali componenti dell’esoscheletro degli insetti e di altri artropodi, della parete cellulare dei funghi, del perisarco degli idroidi ed è presente anche nella cuticola epidermica, in altre strutture superficiali di molti altri invertebrati e nella parete cellulare di alcune microalghe marine: dopo la cellulosa, nello specifico, la chitina è il più abbondante biopolimero presente in natura

Università di Ca’ Foscari in prima linea per isolare la chitina e nanomateriali intelligenti

Il team di ricerca dell’Università di Ca’ Foscari autore del brevetto, composto da Claudia Crestini, Professoressa di Chimica Generale e Inorganica, Matteo Gigli, docente di Fondamenti Chimici delle Tecnologie, e dal dottorando Daniele Massari del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi, in collaborazione con la professoressa Livia Visai e la dottoressa Nora Bloise dell’Università di Pavia, sta attualmente concentrando i propri sforzi sull’isolamento della chitina.

La volontà è quella di trasformare così la crisi causata dall’invasione del granchio in un’opportunità scientifica, tecnologica ed economica senza precedenti.

Questa iniziativa potrebbe aprire nuove prospettive per l’industria e la ricerca in un settore in continua evoluzione.

A Palau il laboratorio della pescicoltura che ci sfamerà in futuro
Il sistema muscolo-scheletrico ai raggi X anche in… movimento

Granchio blu: Claudia Crestini, Professoressa di Chimica Generale e Inorganica, e Matteo Gigli, Professore di Fondamenti Chimici delle Tecnologie, a Ca' Foscari
Un team di ricerca dell’Università Ca’ Foscari di Venezia è autore di un brevetto per l’estrazione della chitina dal guscio del granchio blu: ne sono autori Claudia Crestini, Professoressa di Chimica Generale e Inorganica, e Matteo Gigli, Professore di Fondamenti Chimici delle Tecnologie

Claudia Crestini e Matteo Gigli: “Nuove prospettive nell’ambito della tecnologia dei materiali”

Dal punto di vista chimico, la chitina è un polisaccaride costituito da unità di glucosio contenenti funzionalità ammidiche, e risulta del tutto biocompatibile.

La professoressa Crestini e il professor Gigli, pressoché all’unisono, hanno spiegato che attraverso il loro processo, recentemente brevettato, “sono in grado di isolare e modificare chimicamente una frazione nanocristallina della chitina, un polimero completamente naturale”.

E ancora: “Questo processo è altamente scalabile a livello industriale e offre una vasta gamma di possibilità di produzione. Le nanostrutture risultanti sono state impiegate per sviluppare materiali con caratteristiche straordinariamente innovative, aprendo la strada a nuove prospettive nell’ambito della tecnologia dei materiali”.

Varrà pertanto la pena approfondire in futuro le opportunità generate da questo brevetto dell’équipe di studio dell’ateneo veneziano.

Il ripopolamento ittico non salva la biodiversità delle acque svizzere
100 giorni sul fondo del mare: è il “Project Neptune”

I protagonisti della ricerca scientifica dovranno coinvolgere gli imprenditori dell’innovazione

Si tratta di opportunità che potranno diventare realtà se i protagonisti della ricerca scientifica saranno in grado di coinvolgere gli imprenditori interessati all’innovazione.

In particolare le piccole imprese, quelle il cui numero di addetti oscilla fra 10 e 50, sono partner dinamici in grado di dare risposte tempestive, ma hanno bisogno di “vedere” più spesso i ricercatori in azienda per riuscire nel compito più difficile: fare squadra per mettere in pratica strategie di crescita sostenibile.

Proteggere le acque dell’Antartico e il futuro: le ricerche sul Krill
Il rumore dell’oceano è cambiato e interi ecosistemi sono minacciati

Ecco come i granchi blu aprono le vongole utlizzando le chele

Ecco come i granchi blu vengono catturati con semplici trappole

Una ricetta essenziale attraverso la quale cucinare il granchio blu

Granchio blu: Giorgia Meloni, presidente del Consiglio dei Ministri italiano, ci ricorda la bontà della polpa
La polpa del famigerato granchio blu è buona da mangiare e Giorgia Meloni, presidente del Consiglio dei Ministri italiano, ce lo ricorda